Sedute e approcci terapeutici
La relazione al centro del nostro lavoro psicoterapeutico
Sono convinta che la relazione sia alla base di un lavoro psicoterapeutico. La terapia propone un luogo di ascolto e di parola, uno scambio in una relazione di fiducia da costruire insieme. Senza giudizio. Potrete trovare un aiuto e degli strumenti per affrontare le diverse difficoltà, prove o tappe della vita.
Trovo che la diversità culturale sia una ricchezza in questo incontro.
Spesso i/le pazienti mi chiedono "come si lavora" durante la psicoterapia : sarò in ascolto della vostra visione della terapia e mi presenterò il mio punto di vista e il mio modo di lavorare con voi. Mi adatterò ai vostri bisogni, utilizzando gli approcci e le tecniche che ci saranno più utili. Alterneremo momenti in cui sarò più silenziosa, ma sempre presente, per darvi la parola e ascoltare i vostri pensieri liberi, e dei momenti in cui sarò più attiva e partecipante. E' bene sapere che si tratta del vostro spazio, dove ci si potrà occupare di voi.
Lavoro psicoterapeutico proposto
Approcci psicoterapeutici
Ho un approccio integrativo, transculturale e sono in formazione EMDR Europa.
Approccio integrativo : vuol dire che conosco vari approcci e strumenti e so servirmene guardando ai bisogni della persona e agli obiettivi della terapia. Psicodinamica, terapie cognitivo-comportamentali, terapia sistemica, psicologia positiva...
Approccio transculturale : lavorando con le altre culture, rispetto la differenza culturale, senza rinchiudere la persona nella sua cultura d'origine. Le consultazioni potranno servire a creare un legame, un ponte tra la cultura d'origine e la cultura del paese d'accoglienza. Lavoro con degli interpreti se necessario, che saranno co-terapeuti durante le sedute, formati alla clinica. E' importante che la persona accolta possa sentirsi a suo agio nella sua lingua (materna o scelta).
EMDR Europa : l'EMDR è un protocollo raccomandato dall'OMS per trattare i traumatismi psicologici semplici e complessi. Quando si vive un evento traumatico, delle informazioni legate a questo evento restano bloccate nelle parti sbagliate del cervello e non possono essere trattate correttamente. I ricordi di questo evento possono tornare senza sosta, in modo involontario, altri sintomi possono apparire (disturbi del sonno, iper vigilanza). Con l'EMDR si può sbloccare l'informazione, ritrattarla e infine integrarla nella storia di vita della persona.
La terapia in individuale con bambini, adolescenti, adulti
problematiche diverse :
disturbi dell'umore (depressione, ansia...), fobie, TOC (disturbo ossessivo-compulsivo)
relazioni (sentimentali e/o amicali) e separazioni, perdite importanti, lutto
relazioni col proprio corpo
difficoltà a scuola, all'università o al lavoro (procrastinazione, perfezionismo, bullismo, molestie...)
autostima, angoscia d'abbandono, sentimento di solitudine, perdita di senso, sentimento di inerzia, difficoltà a esprimere le emozioni e a mettere dei limiti
Le terapie di coppia e familiari
terapia di coppia (questioni sulla coppia, separazione...)
famiglie monoparentali, omoparentali, eteroparentali
terapia familiare con il/i bambino/i
accompagnamento genitoriale
Terapia con persone in situazione di esilio e migranti
Con interprete se bisogno (lingue : peul, wolof, albanese, inglese, arabo, armeniano, catalano, spagnolo, georgiano, dari, persiano, rumeno, russo, serbo, turco...e tante altre lingue).
Creando un ponte tra la cultura di qui e la cultura del paese d'origine, rispetto la cultura d'origine senza però rinchiudere la persona in una visione culturale. A volte, é più semplice parlare la propria lingua durante la terapia, per questo la presenza di un interprete co-terapeuta é molto ultile nel lavoro psicoterapeutico.
E ancora :
LGBTTQQIAAP
grossofobie
vittime di violenza/e - familiari, coniugali, professionali, medicali, molestie e bullismo
traumatismi psicologici
sensibilità verso l'ambiente e gli animali
Terapia di gruppo e gruppi di parola
Propongo anche delle terapie di gruppo e dei gruppi di parola.
La differenza : la terapia di gruppo é un percorso terapeutico gruppale settimanale, con altri partecipanti, il gruppo é chiuso (fino a 6 persone). Il gruppo di parola é proposto una volta al mese, si tratterà ogni volta un tema diverso e la partecipazione é libera, il gruppo é aperto anche qui fino a 6 persone.
Potete partecipare ai gruppi di parola perché la tematica vi interessa, mentre nella terapia di gruppo é richiesto di partecipare ad ogni seduta per la continuità e il buon funzionamento del gruppo.
Altre informazioni
Possiamo fare delle sedute a distanza via Skype.
Potete contattarmi senza prendere appuntamento per discuterne insieme.
Posso anche proporre delle tariffe diverse a seconda della vostra situazione finanziaria.
Attività iscritta al registro nazionale degli psicologi, potreste ottenere un rimborso parziale da parte della vostra mutuelle. Informatevi presso la vostra mutuelle.